|
 |
    |
M.A.G. |
  |
Nel Cleaning Industry, l'Italia vede una forza di aziende produttrici di un range completo, che abbraccia tutte le necessità del settore della Pulizia Industriale e che non è seconda a nessuno a livello mondiale. Il Pulire ne costituisce solo la manifestazione. Queste aziende, pur di dimensioni assolutamente diverse, sono presenti Gruppi Internazionali, Aziende medie, Aziende piccole, Aziende artigiane, e non tralasciando i debiti distinguo, fanno emergere due espressioni caratterizzanti:
»» |
Produzione di buona/ottima qualità. Certamente in linea con la migliore produzione mondiale. |
»» |
Scarsa abilità nella proposta commerciale della propria produzione. Comunque non viene esternata nel processo distributivo, la stessa eccellenza manifestata nella produzione. |
Le aziende italiane sanno esprimersi come Product oriented, sanno manifestarsi meno come "Market oriented".
La maggioranza delle aziende sono di medie piccole dimensioni. Lo sforzo economico ed organizzativo necessario per divenire market oriented talvolta non nella testa dell'imprenditore ma meno lo nella possibilità e/o convenienza economica.
Volendo guardare alcuni fenomeni esterni:
»» |
cosa è avvenuto in settori paralleli |
»» |
come sono organizzati i leader di mercato. |
»» |
le prospettive produttive territoriali (concorrenza produttiva da paesi Est, Oriente, Cina, Latin America). |
Possiamo affermare (affermazione semplicistica in quanto il fenomeno più complesso), che la forza propulsiva del prodotto Product oriented sembra destinata a esaurirsi in un arco temporale non lontanissimo.
Su questi presupposti IBA ha sviluppato il progetto seguente che comunque ha ragione di essere se e in quanto esistono le seguenti caratteristiche che costituiscono conditio sine qua non:
»» |
Alleanza, unione di un numero tale di aziende che rappresentino un range completo di macchine-attrezzi-prodotti, in funzione di un obiettivo comune. |
»» |
Nessuna azienda-prodotto può essere in concorrenza diretta. |
»» |
Creazione e gestione di azioni sinergiche tra aziende. |
»» |
I costi devono essere fondamentalmente su base variabile. I costi comuni devono essere divisi tra le aziende. |
»» |
Il project leader deve essere una persona/entità con competenza specifica del business. Deve costituire il collante che raggruppa e tiene uniti gli interessi di tutte le aziende partecipanti. |
»» |
Il territorio deve essere gestito da figura con know how tipico del Cleaning e competenza specifica del business. Caratteristica peculiare: efficacia. Deve occuparsi della vendita e viene misurato sui risultati. |
»» |
Questa figura viene supportata da idonee azioni di marketing coordinate per tutte le aziende. Ogni azienda può dare luogo a proprie iniziative specifiche che comunque non devono contrastare le esigenze degli altri partners. L'obiettivo è lo stimolo della domanda e la notorietà del marchio. Noi dobbiamo risultare vincenti rispetto alla concorrenza perché abbiamo la persona efficace che segue le richieste sul territorio. |
»» |
Lo spirito di adesione, di tutti i protagonisti e quindi di ogni singola azienda, al progetto e ad eventuali successive iniziative, è sempre quello della convenienza, mai della costrizione contrattuale. |
[Torna Sopra]
|
    |
OBBIETTIVI |
  |
»» |
Dare vita ad una entità distributiva che consenta ad ogni singola azienda di attuare la migliore forma distributiva per il proprio prodotto e il proprio marchio nel territorio target.
Ogni azienda, di comune accordo con la persona incaricata che vive nel territorio, definisce i propri obiettivi distributivi.
Ogni azienda ha rapporto diretto con l'importatore e la distribuzione, conserva e veicola il proprio marchio sia nei confronti del prodotto che della distribuzione e del territorio.
|
»» |
Sotto un marchio comune (M.A.G), di seguito sotto il nome registrato: Manufacturers Alliance Glocal che permetta la veicolazione sinergica sia dell'immagine che delle azioni, presentarsi al mercato del territorio, sfruttando la forza e l'impatto dell'azione fatta da una ALLEANZA di Produttori che vogliono stare vicini alle esigenze del mercato locale. |
»» |
Se e per quanto possibile, creare lo strumento giuridico per ottenere eventuali finanziamenti di aiuto pubblico all'iniziativa. |
[Torna Sopra]
|
    |
COSA FACCIAMO |
  |
E' possibile creare un'alleanza distributiva tra aziende non in concorrenza e mettere in atto dei parametri che si concretizzino con la vendita dei prodotti di ogni azienda sul territorio individuato. Quanto sopra ha come must 3 fattori fondamentali:
1) Team di aziende. |
2) Area Manager competente e idoneo sul territorio. |
3) Persona/entità competente e dedicata, che costituisca il collante costante tra i punti uno e due. |
E' la funzione ricoperta da IBA.
1) Circa una decina di aziende, una per ogni settore merceologico sotto indicato, condividono l'idea che per loro è conveniente cercare di porre le basi per distribuire i propri prodotti in un'area del mondo ben identificata dove c'è un mercato otenziale ma non sufficiente per far sostenere i costi di ingresso ad ogni singola azienda separatamente. |
2) Sul territorio oggetto dell'iniziativa viene ricercata una persona con esperienza del Cleaning e di Distribuzione. Deve attuare la migliore distribuzione per ogni singola azienda. Ricerca i dealers importatori e ne gestisce il rapporto anche nella quotidianità. (Vedi Caratteristiche e compiti dell'Area Manager) Il rapporto contrattuale dell'Area Manager è diretto con ogni singola azienda. |
3) IBA contatta le aziende di possibile interesse. Ricerca l'area manager sul territorio. Si misura con le aziende per identificare e far mettere in atto tutti i parametri affinchè l'iniziativa sia ragionevolmente vincente. Si misura con l'Area Manger perchè sia costantemente mirato sui risultati di ogni singola azienda, proponendo le eventuali azioni correttive. (Vedi Caratteristiche e compiti di I.B.A.). Il rapporto contrattuale diretto tra IBA e ogni singola azienda. |
Punti di forza del progetto:
»» |
Divulgazione dell'evento come alleanza di produttori. |
»» |
I costi di ingresso e di gestione sono divisi. Si massimizzano i risultati. |
»» |
Tutta l'iniziativa è stata ideata e sarà seguita da persone esperte di settore che fanno "veci di titolari d'impresa". |
»» |
Conoscenza del prodotto specifico, come il personale dell'azienda. |
[Torna Sopra]
|
    |
CHI PARTECIPA |
  |
Tutte le aziende appartenenti alle categorie merceologiche sottoelencate.
Una singola azienda per ogni settore merceologico.
Esempio: una sola ditta di aspirapolvere e così per ogni categoria.
La partecipazione di ogni azienda per ogni settore merceologico avviene in base al criterio della priorità di adesione e della omogeneità con gli altri partecipanti.
Ogni azienda, esclusivamente in funzione di propri criteri valutativi, può essere interessata a partecipare a UNA, PIU' o TUTTE le iniziative.
ELENCO merceologico macchine-attrezzi x pulizia industriale&commerciale:
»» |
asprirapolvere-liquidi |
»» |
batterie & caricabatterie |
»» |
battitappeti |
»» |
dispensers. |
»» |
dischi-pads-spugne-panni. |
»» |
idropulitrici. |
»» |
lavamoquetes estrazione. |
»» |
lavasciuga commercial. |
»» |
lavasciuga-pavimenti automatiche. |
»» |
macchine generatori di vapore. |
»» |
monospazzole lavalucidapavimenti. |
»» |
spazzatrici. |
[Torna Sopra]
|
    |
DOVE |
  |
La nostra iniziativa si svolge in più parti del mondo. A titolo esemplificativo ma non limitativo, citiamo: Medio Oriente, South East Asia, Australia, Centro America, Sud Africa, Sud America, altro.
Va considerato che sono dati come assunto le seguenti caratteristiche:
»» |
individuazione del valore del possibile business per ogni singola azienda. |
»» |
idoneità normativa di ogni prodotto di ogni singola azienda. |
»» |
potenziale di marketing del prodotto di ogni singola azienda sul territorio.. |
Ogni territorio presenta sue caratteristiche sia di mercato che politiche, che richiederanno l'idoneo adeguamento degli strumenti operativi in funzione degli obiettivi individuati.
[Torna Sopra]
|
    |
QUANTO COSTA |
  |
Uno dei punti di forza dell'iniziativa è costituito dal fatto che il progetto nella sua globalità è ideato su costi variabili al 90%. Affermiamo quindi che: si spende in percentuale di quanto si vende.
Altro punto di forza è costituito dal fatto che i pochi costi fissi sia di ingresso che gestionali sono equamente divisi tra tutte le aziende partecipanti al progetto.
[Torna Sopra]
|
    |
I TRE PROTAGONISTI |
  |
Caratteristiche e Compiti dei 3 PROTAGONISTI
(I.B.A., Singola azienda, Area Manager-Agente)
 
|
Caratteristiche e Compiti di International Brokerage Agency
|
Caratteristiche:
»» |
IBA ha know how specifico nel Cleaning. |
»» |
Esperienza tipica del business. |
»» |
Ha creato e gestito entità distributive dislocate. |
»» |
Ha creato e gestito strumenti di marketing e comunicazione. |
Compiti:
»» |
Crea e fa da "project leader" dell'iniziativa. |
»» |
Individua, contatta e seleziona le aziende adatte a partecipare al progetto. |
»» |
seleziona la persona sul territorio. |
»» |
mantiene e gestisce i contatti e tiene unite tutte le aziende partecipanti al progetto. |
»» |
crea, mantiene e gestisce i contatti con l'area manager e tra questi e le aziende. |
»» |
Su input dell'agente, discute e concorda con l'azienda la più idonea politica distributiva. |
»» |
In accordo con ogni singola azienda determina il budget territorio-cliente-prodotto. |
»» |
Mensilmente si misura con l'agente sugli scostamenti del target. |
»» |
In armonia con ogni singola azienda coordina la formazione e l'aggiornamento dell'Area Manager. |
»» |
In armonia con l'agente individua eventuali azioni di marketing da farsi sia comunemente che individualmente da ogni singola azienda. |
»» |
Concorda con le aziende la fattibilità delle iniziative individuate. Ne quantifica gli eventuali costi e la gestione. |
»» |
Aiuta a coordinare tra produttori eventuali spedizioni, mirando al massimo contenimento dei costi (anche se il trasporto è a carico del dealer importatore). |
»» |
Ogni altra azione che in seguito, venga individuata come utile al successo dell'iniziativa. |
»» |
Nel caso di fiere sul territorio, per l'azienda (tutte) partecipa affiancando l'area manager (in questo caso le spese di soggiorno e viaggio sono divise a carico di ogni singola azienda espositrice, in parti uguali). |
 
|
Caratteristiche e Compiti dell'azienda produttrice
|
Caratteristiche:
»» |
Essere percepita dal mercato come portatrice di atteggiamenti etici. |
»» |
Avere verso il territorio un atteggiamento aperto che miri a individuare e creare la forma distributiva più idonea agli obiettivi attuali e futuri. |
»» |
Tenere un atteggiamento positivo proiettato a costruire il futuro. |
»» |
Avere una gamma di prodotti markettabili sul territorio. |
»» |
Disponibilità ad esaminare le problematiche emergenti sul territorio, sia in termini di gamma che di competitività del prodotto. |
Compiti:
»» |
fornire all'Area Manager tutti i materiali di marketing, compresi listini, scontistica, ricambi, esplosi. |
»» |
Mettere a disposizione tutti i contatti già in essere nel territorio, nonché clienti e condizioni già operanti. |
»» |
Disponibilità ad accettare degli standards di comunicazione tra Aziende-Area Manager-IBA, idonei alla gestione delle problematiche in tempi utili, in modo semplice/economico nonché omogeneo il più possibile. |
»» |
Individuare all'interno dell'azienda e indicare a IBA, una persona di riferimento per la discussione delle "Problematiche Strategiche". |
»» |
Individuare all'interno dell'azienda e indicare a IBA e all'area manager una persona di riferimento che abbia il potere di gestire le problematiche ordinarie sia riferite al prodotto/consegna, sia alla quotidianità del rapporto Agente-Mercato-Cliente-IBA. |
»» |
Volontà di misurarsi con IBA per quanto riguarda i compiti di quest'ultima che intersecano l'azienda. |
 
|
Caratteristiche e Compiti dell'Area Manager
|
Caratteristiche:
»» |
Persona con know how tipico del Cleaning. |
»» |
Persona con know how tipico del Business. |
»» |
Serietà professionale. |
Compiti:
»» |
Individuare e sviluppare i canali distributivi in ciascuna nazione del territorio. |
»» |
Preoccuparsi di raggiungere per ogni singola azienda gli obiettivi di target cliente - prodotto - territorio. |
»» |
Proporre all'azienda la migliore e più idonea strategia distributiva. |
»» |
Attuare al massimo della propria professionalità la politica distributiva concordata con l'azienda. |
»» |
Relazionare l'azienda sulla competitività dei propri prodotti. Nonché sull'insorgere di problematiche che incidono sulle vendite sia negativamente ma anche positivamente. |
»» |
Contrattualmente il rapporto è tenuto direttamente con ogni singola azienda. Comunque l'agente si impegna a non assumere incarichi e atteggiamenti in contrasto con lo spirito e la sostanza dell'iniziativa. |
[Torna Sopra]
|
    |
|